FESTIVAL ITALIANO DELL’OSTRICA
III EDIZIONE
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
FESTIVAL ITALIANO DELL’OSTRICA
TERZA EDIZIONE
Grande successo per la prima edizione di Italian Oyster Fest. Si è conclusa la tre giorni che attesta La Spezia come capitale italiana dell’ostricoltura, grazie sia alla consolidata storia e capacità produttiva della Cooperativa dei Mitilicoltori Spezzini, ma anche alla rete di collaborazione e amicizia con gli altri produttori italiani di ostriche da seme, presenti al festival e provenienti da Sardegna, Puglia, Veneto ed Emilia-Romagna. Oltre 10mila le ostriche consumate dai partecipanti all’evento.
“L’evento ha superato le 10mila ostriche assaggiate dai visitatori del Festival – dichiara il direttore dell’azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria Ilario Agata -. Raggiungendo una tonnellata di prodotto consumato a cui si aggiungono 3000 ticket di vino. Sono numeri straordinari per questa edizione, unica nel suo genere nel panorama nazionale. L’entusiasmo trasmesso dagli ostricoltori nel far conoscere le proprie tecniche e produzioni ai visitatori e nel creare rete e dialogo fra loro e fra diverse regioni, consolida l’obiettivo di realizzare in primavera, tra fine aprile e inizio maggio, una nuova edizione dell’evento. Altro importante obiettivo raggiunto è stato quello di riuscire a far capire come le ostriche siano un prodotto di lusso accessibile per tutti. Senza dimenticare un altro aspetto altrettanto fondamentale legato a questa produzione: abbiamo degustato una tonnellata di ostriche e catturato 5 quintali di CO2”.
“Non posso che essere che estremamente soddisfatto per i risultati ottenuti e per il livello di cooperazione raggiunta -. Aggiunge Mattia Rossi, Presidente di Legacoop Liguria -. Si è aperto un enorme cantiere di lavoro e nell’edizione di maggio ne verificheremo lo stato di avanzamento. Siamo partiti con una scommessa a cui ha creduto per primo il Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi a cui va tutto il mio ringraziamento. Ora occorre aprire a chi abbiamo incontrato lungo la strada e migliorare per sviluppare il settore e le imprese coinvolte, cooperative e non”.
Hanno partecipato al Festival otto aziende, inclusa una francese, per una tre giorni che ha confermato l’importanza di lavorare insieme, condividere le esperienze e portare avanti un percorso collettivo in rappresentanza di una unicità tutta italiana, che ha enormi potenzialità di sviluppo se consideriamo che la produzione di ostriche francese si assesta alle 80.000 tonnellate annue e quella italiana è stimata sulle 500 tonnellate annue, di cui solo 180 sono produzioni da seme, garanzia di un prodotto unico fortemente connotato dal terroir marino in cui sono allevate. Da qui la rosa di Scardovari, la verde del Golfo dei Poeti, la bianca del Gargano, quella d’oro e quella nera di Goro.
Il festival ha avviato un percorso importante, grazie alla collaborazione con tutti gli enti preposti, presenti e rappresentati in occasione del convegno inaugurale di venerdì e a quello scientifico di sabato, che hanno visto la partecipazione del Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, oltre agli enti locali Regione Liguria e Comune della Spezia, e agli organizzatori, Camera di commercio delle Riviere di Liguria, l’Autorità Portuale di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Legacoop Liguria.
Inizia così un percorso comune con alcuni obiettivi essenziali per lo sviluppo della filiera produttiva e l’educazione ad un consumo salutare e sostenibile: innanzitutto la riduzione dell’Iva a sostegno della campagna di AMA, l’associazione nazionale dei produttori di molluschi; in secondo luogo, la promozione di un Marchio italiano di produzione dell’ostrica da seme, a supporto delle produzioni italiane e delle loro specificità.
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione intende aprirsi a tutte le realtà associative e produttive che aderiscono alle visioni della Festival: l’unicità e prelibatezza delle produzioni, l’attenzione all’ ambiente e alla sostenibilità, e l’accessibilità in termini di gusto e prezzo. Hanno aderito all’ iniziativa Legacoop Nazionale Agroalimentare, Legacoop Emilia-Romagna e Legacoop Sardegna, in rappresentanza delle cooperative di produzione presenti al Festival.

Gal Fish LiguriaQuesto sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy