Questa sezione è in continuo aggiornamento, stay tuned!
Degustazioni e stand
Ampio spazio dedicato a rendere accessibili le ostriche italiane al pubblico, attraverso:
- Somministrazione diretta grazie ad una ricca selezione di ostriche italiane e abbinamenti con prodotti locali e/o nazionali;
- Corsi di degustazione per comprendere le specificità del prodotto e promuovere la cultura “del crudo”, grazie al coinvolgimento di veterinari, produttori, chef e sommelier;
- Corsi di apertura delle ostriche;
- Momenti ricreativi di presentazione delle diverse produzioni italiane.
Laboratori e gare
Il Festival è l’occasione ideale per imparare molte cose intorno al mondo dell’ostrica e mettersi in gioco!
Sono previsti:
- una gara di cocktail per lanciare il cocktail simbolo di Oyster Fest perché perfetto in abbinamento con le ostriche;
- un corso di degustazione di pesce crudo per conoscere cosa ci riservano i nostri fondali, sapere e amare;
- un corso di apertura delle ostriche perché sarà sempre più utile (e necessario!);
- laboratori didattici rivolti ai bambini.
Approfondimenti
Il Festival prevede due momenti di approfondimento con esperti del settore:
- Convegno etico-scientifico – evento su sostenibilità, cambiamenti climatici, cura del mare, impatto delle produzioni (venerdì pomeriggio);
- Convegno politico-commerciale – evento per approfondire scenari, aspettative e mercato, regime fiscale, problematiche e proposte. Marchio di qualità Ostriche Italiane (sabato mattina).
Seguici sulla nostra Newsletter e sui nostri canali social!