Comunicato stampa conclusivo Italian Oyster Fest 2025
Dibatti, seminari di approfondimento, showcooking e degustazioni: l’Italian Oyster Fest, il festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva, si conferma di successo.
Tanti i visitatori agli stand: spezzini, italiani e stranieri, data anche la grande presenza di turisti e crocieristi in questi giorni alla Spezia. Sono state circa 12mila le ostriche degustate in questi tre giorni.
Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave dell’evento che ha proposto tanti appuntamenti per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. Gli obiettivi di quest’anno sono stati raggiunti con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e gli ostricoltori italiani. Importantissima per il settore la conferma della riduzione dell’aliquota IVA al 10% per le ostriche come ribadito dal sottosegretario Patrizio La Pietra, uno dei risultati maggiormente auspicati dai produttori a fronte dei competitor francesi, portoghesi e spagnoli che hanno già aliquote più basse.
Gli italiani sono secondi solo ai francesi per il consumo delle ostriche, ma sul mercato la distribuzione dei cugini d’oltralpe schiaccia il prodotto italiano che per qualità e gusto non teme il confronto. In merito alla produzione i dati del 2023 conteggiano circa 500 tonnellate di ostriche italiane a fronte di un consumo di 5000 tonnellate nel nostro paese, quindi 4500 arrivano dalla Francia. Le aziende italiane dedite all’ostricultura nel 2022 erano 15 e ora sono una quarantina e comprendono anche dei consorzi. Anche a causa del cambiamento climatico diventa utile diversificare la produzione e puntare sull’ostricultura. La sola produzione spezzina negli ultimi tre anni è triplicata. A fronte dei numeri nasce l’esigenza di proporre un ‘marchio’ di livello nazionale che possa dare garanzie al consumatore e maggiore visibilità agli ostricoltori del nostro Paese.
“Siamo molto soddisfatti per i risultati realizzati in questa edizione – commenta il Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi – la proposta di un marchio per l’ostrica italiana e la conferma della riduzione dell’IVA sosterranno concretamente i produttori. Siamo lieti anche per il cresciuto taglio culturale e scientifico della manifestazione che ha fatto il punto sulla produzione sia sotto l’aspetto commerciale che ambientale. Per il pubblico sono stati di grande appeal gli approfondimenti e le degustazioni, come quella realizzata con lo sciacchetrà, emblema delle Cinque Terre, ringraziamo il Parco nazionale, e i ragazzi e insegnanti dell’istituto Casini e tutti i partecipanti al ricco programma di eventi realizzato”.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “L’Italian Oyster Fest si conferma come un’occasione imperdibile per scoprire, gustare e approfondire la conoscenza dell’ostrica, eccellenza non solo nazionale ma anche locale. L’evento offre la possibilità di assaggiare ostriche provenienti da diverse regioni italiane, riunite in un unico percorso. Per tre giorni, La Spezia è stata la capitale dell’ostricoltura e del confronto sul futuro e l’evoluzione di questa pratica. Siamo orgogliosi che l’unico festival nazionale dedicato a questo prodotto si svolga proprio nella nostra splendida Passeggiata Morin. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla promozione e all’organizzazione di questa manifestazione”.
La manifestazione ha portato alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia: oltre alla Liguria, sono rappresentate le produzioni provenienti da Sardegna, Puglia, Emilia-Romagna e Veneto.
L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria insieme a Gal Fish Liguria, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini.
La manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, e prevede la collaborazione di tutte le associazioni di rappresentanza del settore – oltre a Legacoop, Confcooperative, Coldiretti e AMA. Soggetto attuatore Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria e Main Sponsor dell’iniziativa Conad Nord Ovest.



